Quale app per controllare i figli gratis nel 2025?

quale-app-per-controllare-i-figli-gratis
Quale app per controllare i figli gratis? In un’era dominata dalla tecnologia e dalla connettività, la sicurezza online dei più giovani è diventata una priorità per molti genitori. Con l’accesso a Internet che si espande a una fascia d’età sempre più precoce, sorge spontanea la domanda: qual è la migliore app per controllare i figli gratis? In questo articolo, esploreremo le opzioni disponibili, valutando pro e contro, per aiutare i genitori a fare una scelta informata. Quale App per Controllare i Figli gratis e Cosa Sono le App di Controllo Parentale? Le app di controllo parentale sono strumenti digitali che permettono ai genitori di monitorare e gestire l’uso che i propri figli fanno dei dispositivi elettronici. Queste applicazioni possono filtrare i contenuti non adatti, limitare l’uso di determinate app e giochi, e persino tracciare la posizione geografica del dispositivo. Benefici e Limiti… Continua a leggere

Kit Sopravvivenza per 72 Ore: La Guida Completa

kit-sopravvivenza
Kit sopravvivenza. In un mondo imprevedibile i disastri naturali come terremoti, alluvioni, incendi o tempeste violente possono colpire senza preavviso. Eventi causati dall’uomo, come blackout prolungati, incidenti industriali o disordini civili, possono sconvolgere la nostra quotidianità in un istante. In queste situazioni critiche, i primi soccorsi potrebbero impiegare ore, se non giorni, per raggiungere chi è in difficoltà. Le infrastrutture essenziali – acqua potabile, elettricità, comunicazioni, trasporti – potrebbero essere interrotte. È proprio in questo lasso di tempo cruciale, le prime 72 ore, che la capacità di essere autosufficienti può fare la differenza tra la sicurezza e il pericolo, tra la resilienza e la vulnerabilità. Questo articolo è una guida completa e approfondita alla creazione e gestione di un kit di sopravvivenza per i primi 3 giorni, noto anche come kit 72 ore o “Bug-Out Bag” (BOB) se concepito per una rapida evacuazione. Seguiremo le linee guida per fornire informazioni… Continua a leggere

Cani Robotici: Un’Analisi Approfondita

cani-robotici
Introduzione al Mondo dei Cani Robotici I cani robotici rappresentano macchine sofisticate, dotate di intelligenza artificiale e progettate per assomigliare ai loro omologhi biologici . Grazie ai progressi significativi nell’apprendimento automatico e nell’intelligenza artificiale, i moderni cani robotici hanno raggiunto livelli di sofisticazione e realismo sempre maggiori . Questi dispositivi attraggono per la loro capacità di offrire compagnia senza gli inconvenienti legati alla cura di un animale vivo, e per le loro avanzate applicazioni tecnologiche in diversi settori .   Inizialmente, i primi modelli di cani robotici non suscitarono un grande interesse nel pubblico, come dimostra la mancata commercializzazione di Sparko, creato da Westinghouse nel 1940 . Questo contrasta nettamente con il crescente mercato attuale, indicando un cambiamento significativo nella percezione pubblica e nelle capacità tecnologiche. L’evoluzione tecnologica ha permesso ai cani robotici di occupare uno spazio unico tra i giocattoli inanimati e gli animali domestici viventi, come… Continua a leggere

Come sapere se un jammer è per uso militare o per la polizia?

jammer
Il recente aumento delle tensioni geopolitiche e l’evoluzione del panorama della sicurezza internazionale hanno portato a un rinnovato interesse per il controllo del commercio di armi. In questo contesto, la normativa italiana sui materiali di armamento gioca un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza nazionale e il rispetto degli obblighi internazionali. Questo articolo si propone di fornire una panoramica completa sulla Legge 9 luglio 1990, n. 185, che disciplina l’esportazione, l’importazione e il transito dei materiali di armamento in Italia, con particolare attenzione all’inclusione dei jammer in questa definizione e alle modalità per distinguere tra jammer per uso militare e jammer per le forze di polizia. Quadro normativo italiano La Legge 9 luglio 1990, n. 185, introduce nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento. Questa legge, fondamentale per la regolamentazione del commercio di armi in Italia, si fonda sui principi di ripudio della guerra… Continua a leggere

DeepSeek AI: Esperti segnalano rischi per la sicurezza e la privacy

deepseek
DeepSeek AI, un’applicazione di intelligenza artificiale (AI) sviluppata in Cina, ha guadagnato popolarità per le sue capacità avanzate e il suo modello linguistico di grandi dimensioni (LLM). Tuttavia, esperti di sicurezza informatica e funzionari governativi hanno sollevato serie preoccupazioni riguardo ai rischi per la sicurezza e la privacy associati all’app DeepSeek AI .   Raccolta dati e privacy con DeepSeek AI DeepSeek AI raccoglie una vasta gamma di dati dagli utenti, inclusi informazioni personali, foto, video e due altri tipi di dati: ID dispositivo o altri ID. L’app tiene traccia di come gli utenti la utilizzano, di cosa chiedono e di quasi tutto ciò che riguarda il loro dispositivo, la rete e l’attività personale. DeepSeek può anche combinare i dati degli utenti con informazioni provenienti da altre fonti, inclusi dettagli da partner pubblicitari e di analisi, che possono comprendere le attività degli utenti su altri siti Web e app.… Continua a leggere

OpenAI apre il Motore di Ricerca senza Registrazione

openai-motore-di-ricerca
Nel panorama in continua evoluzione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, OpenAI ha recentemente compiuto un passo significativo verso la democratizzazione dell’accesso alle informazioni. L’azienda, nota per le sue innovazioni nel campo della IA con modelli come GPT-4 e DALL·E, ha lanciato un motore di ricerca accessibile a tutti, senza richiedere alcuna registrazione o autenticazione preliminare. Questa decisione rappresenta un cambiamento radicale rispetto alla strategia precedente di OpenAI, che limitava l’uso dei propri servizi a utenti registrati o attraverso API paganti. FAQ in Generale 1. Cosa è il nuovo motore di ricerca di OpenAI? Il nuovo motore di ricerca di OpenAI è un servizio che consente agli utenti di ottenere risposte generate da modelli linguistici avanzati (come GPT-4) direttamente tramite una query inserita nel browser. Non richiede registrazione o autenticazione per essere usato. 2. Perché OpenAI ha deciso di aprire il motore di ricerca senza registrazione?… Continua a leggere

Telecamere di Sorveglianza e Codice Condotta per i Locali Pubblici

telecamere-di-sorveglianza-e-codice-condotta-locali-pubblici
Negli ultimi anni, l’utilizzo di telecamere di sorveglianza nei locali pubblici è diventato sempre più diffuso, sia per motivi di sicurezza che per la tutela del patrimonio. Tuttavia, l’installazione di questi dispositivi deve avvenire nel rispetto della normativa vigente, in particolare per quanto riguarda la privacy degli avventori. In aggiunta, il recente decreto del Ministro dell’Interno Piantedosi, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, introduce nuove linee guida per la sicurezza negli esercizi pubblici, con l’obiettivo di prevenire atti illegali e situazioni di pericolo. Questo articolo si propone di fare chiarezza sulle regole che i locali pubblici devono seguire in materia di videosorveglianza e di codice di condotta per i clienti, analizzando le normative, le implicazioni etiche e le best practice per un’implementazione efficace. Codice Condotta Piantedosi per i Locali Pubblici e la Normativa sull’Installazione di Telecamere di Sorveglianza L’installazione di telecamere di sorveglianza nei locali pubblici in Italia… Continua a leggere

Installazione di Telecamere in Condominio: Normativa e Guida

installazione-di-telecamere
L’installazione di telecamere in condominio è un tema complesso che coinvolge diverse normative, in particolare quelle relative alla proprietà privata, al condominio e alla privacy. Questo articolo si propone di fare chiarezza sulla legislazione vigente in Italia, offrendo una guida completa per chi desidera installare un sistema di videosorveglianza nel proprio condominio. Proprietà Privata e Condominio Il Codice Civile italiano disciplina il diritto di proprietà (art. 832 c.c.) e definisce le parti comuni dell’edificio (art. 1117 c.c.) . In generale, le aree comuni, come androni, scale, cortili e ascensori, sono di proprietà di tutti i condomini. Ogni condomino ha il diritto di godere delle parti comuni in modo pieno e esclusivo, ma questo diritto è limitato dal pari diritto degli altri condomini. Pertanto, l’installazione di telecamere nelle aree comuni richiede il consenso degli altri condomini, in quanto può limitare il loro diritto alla privacy.  … Continua a leggere

Scoperta Rivoluzionaria: Batteria Ricaricabile che Cambierà il Futuro

batteria-ricaricabile
Hai mai pensato a quanto le batterie al litio siano fondamentali per la tua vita quotidiana? Alimentano i tuoi dispositivi elettronici, le auto elettriche e molto altro, ma potrebbero presto essere sostituite da una soluzione ancora più innovativa. Con l’aumento della domanda, emergono sempre più i limiti del litio: costi elevati, impatti ambientali significativi e disponibilità limitata. Ma cosa accadrebbe se una nuova tecnologia potesse risolvere tutto questo? Ecco dove entra in gioco la rivoluzione: un team di scienziati della Monash University in Australia ha creato una batteria al sodio-zolfo che promette di cambiare le regole del gioco. Questa innovazione utilizza materiali comuni come sodio e zolfo, combinati con un elettrolita solido che aumenta efficienza e sicurezza. Questa scoperta potrebbe trasformare il futuro dell’energia, abbassando i costi di stoccaggio e migliorando l’impatto ambientale. Il Problema con le Batterie al Litio Le batterie al litio ricaricabili sono efficienti ma… Continua a leggere

Risolvi il problema SSD M.2 che non viene visualizzato in Windows

Risolvi il problema SSD M.2 che non viene visualizzato in Windows
L’SSD M.2 è popolare per la clonazione di Windows grazie alle sue eccellenti prestazioni. Tuttavia, alcuni utenti hanno segnalato che l’SSD M.2 non viene riconosciuto sul loro PC Windows 10 o 11 senza alcun motivo. Non preoccuparti se il tuo SSD M.2 non viene riconosciuto sul tuo PC Windows! Questo post discuterà di soluzioni efficaci in diverse situazioni; continua a leggere per informazioni dettagliate. L’SSD M.2 non viene visualizzato in Windows: ecco le possibili cause! L’SSD M.2 non è abilitato oppure l’impostazione del BIOS non è configurata. Problemi di connessione tra l’SSD M.2 e il computer Windows. Problemi sull’SSD M.2, come un driver obsoleto che deve essere aggiornato, una lettera di unità mancante, ecc. Situazione 1: SSD M.2 non rilevato nel BIOS Laptop/PC Correzione 1. Configura il tuo SSD M.2 Passaggio 1. Riavviare il PC e premere F2/Canc per accedere al… Continua a leggere