Crisi economica italiana è un’opportunità per la Cina?

crisi economica

Con l’avvento dell’Italia, le aziende cinesi potrebbero intuire l’opportunità di acquistare più marchi italiani a basso costo, per causa della crisi economica.

Crisi economica. L’Italia rappresenta uno dei paesi più importanti per gli interessi geoeconomici della Cina in Europa.

È una fonte di risorse strategiche sia nelle industrie avanzate che tradizionali e marchi e tecnologie riconosciuti a livello internazionale, oltre a occupare una posizione geografica cruciale nel quadro della Via della seta marittima del 21 ° secolo in Cina, parte integrante della Belt and Road Initiative.

Ottenere l’accesso alle infrastrutture portuali italiane è una priorità per la Cina in quanto cerca di espandere le sue rotte commerciali dal Mediterraneo al nord Europa.

A marzo 2019, l’ Italia è diventata un membro ufficiale della Belt and Road Initiative , diventando il primo paese del G-7 a unirsi alla piattaforma guidata da Pechino e alla più grande economia tra i 15 paesi dell’Unione Europea che sono membri BRI.

LEGGI ANCHE: Coronavirus e Covid-19. Cina, Italia, Geopolitica e Propaganda


Essere la terza più grande economia in Europa con il 15% del PIL dell’Eurozona, inclusa l’Italia nella BRI, era importante e in gran parte simbolico per le ambizioni cinesi in Europa, il che suggerisce il ruolo crescente della Cina nel mondo.

L’ambizioso protocollo d’intesa BRI firmato tra Roma e Pechino comprendeva 50 accordi, riguardanti aree economiche, culturali e infrastrutturali.

Tuttavia, la prevista spinta economica per il paese non si è ancora materializzata, mentre le ricadute dall’avvicinarsi significativamente a Pechino tra le critiche dell’UE e degli Stati Uniti hanno scatenato un vero dibattito politico in Italia.

Italia come membro BRI: dove sono i vantaggi?

La speranza dell’Italia era che l’adesione alla BRI avrebbe aperto nuove opportunità nel commercio e negli investimenti.

Dall’inizio degli anni 2000, il commercio tra i due paesi è aumentato di cinque volte (da $ 9,6 miliardi nel 2001 a $ 49,9 miliardi nel 2019 ).

Tuttavia, i livelli commerciali complessivi tra Italia e Cina sono appena cambiati dal 2010 ($ 49,5 miliardi).

Allo stesso tempo, il deficit commerciale per l’Italia è in costante aumento, raggiungendo $ 20,9 miliardi nel 2019 , mentre le esportazioni italiane in Cina sono diminuite, scendendo del 6,1 per cento solo l’anno scorso.

Nel 2019, la Cina è stata il terzo partner di importazione per l’Italia, fornendo oltre il 7% delle sue importazioni, e il nono partner di esportazione più grande, ricevendo solo il 2,9% delle esportazioni italiane, principalmente in apparecchiature e macchinari elettronici.

Per quanto riguarda gli investimenti diretti esteri cinesi, l’ Italia è stata tra i primi tre destinatari in Europa, dopo Regno Unito e Germania.

Nel 2019, gli IDE cinesi cumulativi in ​​Italia hanno raggiunto $ 17,4 miliardi (15,9 miliardi di euro) dal 2000 , con il picco degli investimenti nel 2014 e 2015.

Se si considerano investimenti e contratti di costruzione, compresi i prestiti, l’ importo degli investimenti raggiunge $ 25,5 miliardi , concentrandosi principalmente per l’energia ($ 6,5 miliardi), i trasporti ($ 8,75 miliardi), la tecnologia ($ 4 miliardi) e la finanza ($ 2,8 miliardi).

Tra gli investimenti principali vi è stata l’acquisizione del 17 percento di Pirelli, il più grande produttore di pneumatici del mondo, per $ 7,9 miliardi dall’impresa statale cinese ChemChina.

Anche gli investitori cinesi, attraverso la Banca popolare cinese, sono interessati al mercato azionario italiano, acquistando azioni per oltre 4 miliardi di dollari in Intesa Sanpaolo, Unicredit, Eni, Enel, Telecom Italia, Generali, Terna e altri.

Tuttavia, negli ultimi anni, gli investimenti sono stati deludenti. L’Italia non ha attratto molti progetti lo scorso anno, sebbene siano stati firmati 29 accordi per un importo di $ 2,8 miliardi, inclusi accordi tra China Communication Construction Construction (CCCC) e i porti di Trieste e Genova.

Mentre Huawei ha annunciato a luglio 2019 un piano di investimenti da 3,1 miliardi di dollari nei prossimi tre anni, da allora il governo italiano ha rafforzato la propria posizione sui registri cinesi dei diritti umani e sulla limitazione dell’accesso della tecnologia Huawei alle reti di dati di quinta generazione (5G).

Lo scorso dicembre la commissione per l’intelligence e la sicurezza del parlamento italiano ha raccomandato al governo “molto seriamente” di mettere al bando Huawei e altri fornitori di apparecchiature cinesi dalle reti mobili 5G italiane.

Ma la risposta del governo di Conte è stata che le procedure di screening esistenti, comprese le cosiddette ” regole del potere d’oro” per proteggere le risorse strategiche (coprendo i settori della difesa, della sicurezza nazionale, dei trasporti e dell’alta tecnologia, compresa la tecnologia 5G), erano più che abbastanza.

Crisi economica COVID-19 e sue conseguenze

Dal febbraio 2020 il quadro economico italiano è completamente cambiato. Poiché l’Italia è ostacolata dalla sua crisi più grave dalla seconda guerra mondiale, con oltre 20.000 morti per COVID-19, la sua economia probabilmente subirà la recessione più profonda nella storia del paese.

La diffusione del virus COVID-19 ha provocato uno shock di mercato ed una crisi economica imprevedibile, sia a livello di domanda che di offerta, nel quadro della progressiva chiusura delle attività economiche nazionali necessarie per arginare l’epidemia.

Anche prima della crisi COVID-19, l’Italia aveva dovuto affrontare redditi stagnanti, con lo stesso reddito medio pro capite di 20 anni fa, e la sua economia stava lottando con un tasso di disoccupazione del 12% e un debito sovrano del 133% del PIL.

Il colpo economico derivante dall’attuale disastro sanitario porterà conseguenze ancora più terribili.

L’Istituto Italiano di Statistica (Istat) rileva che la fiducia dei consumatori nel solo mese di marzo è diminuita del 9,9 percento rispetto al mese precedente e che l’indicatore del sentimento economico è diminuito del 17,6 percento.

Confindustria stima nello scenario più ottimistico un calo del 10% del PIL nel secondo trimestre rispetto alla fine del 2019 e un riavvio nella seconda metà del 2020, che sarà tuttavia ostacolato dalla debole domanda di beni e servizi.

Si stima che l’Italia finirà il 2020 con un calo del 6% del PIL, un calo dei consumi del 6,8% e un calo degli investimenti del 10,6% .

I prezzi delle azioni sono crollati. In poche settimane, l’indice MIB ha raggiunto i livelli più bassi dal 2012 con una contrazione del 40 percento , interessando in particolare banche e compagnie assicurative.

In una situazione del genere, molte aziende italiane che erano abbastanza in forma prima della crisi economica ora corrono il rischio di passare in mani straniere. Sembra una ripetizione di ciò che è accaduto dopo la crisi dell’Eurozona, ma molto peggio.

E durante la crisi precedente, gli investimenti cinesi, principalmente attraverso acquisizioni di società italiane, sono passati da 100 milioni di euro nel 2010 a 7,6 miliardi di euro nel 2015.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 3]

Autore

  • Francesco Polimeni è un esperto riconosciuto nel campo del Technical Surveillance Counter Measures (TSCM), con oltre trent'anni di esperienza nel settore della sicurezza e del controspionaggio.

    Dopo una carriera come agente della Polizia di Stato, ha fondato Polinet S.r.l. a Roma, un'azienda leader nelle bonifiche elettroniche e nella vendita di dispositivi di sorveglianza.

    Dal 2001 è Amministratore Unico della Polinet S.r.l., tra le società leader in Italia esperte in tecnologie di Controsorveglianza e Anti Intercettazioni.

    La sua specializzazione include la bonifica di microspie in ambienti privati e professionali, nonché la rimozione di localizzatori GPS nascosti nei veicoli.

    Polimeni è anche un volto noto nei media italiani, avendo partecipato a numerose trasmissioni televisive di rilievo come "Porta a Porta" e "Matrix", dove è spesso invitato come esperto per discutere di tematiche legate alla sicurezza delle informazioni e al controspionaggio.

    La sua attività non si limita alla capitale; infatti, offre i suoi servizi di bonifica in tutta Italia, mantenendo un alto livello di riservatezza e professionalità in ogni intervento.

    Francesco Polimeni è iscritto al Ruolo Periti ed Esperti dalla C.C.I.A.A. di Roma al numero *** RM-2368 *** quale "Esperto in Sistemi di Prevenzione del Crimine".

    Competenze chiave:

    - Bonifiche elettroniche e rimozione di dispositivi di sorveglianza

    - Consulenze tecniche per la prevenzione del crimine

    - Utilizzo di tecnologie avanzate per il rilevamento di localizzatori GPS

    - Esperienza pluriennale nel settore TSCM e controspionaggio

    Visualizza tutti gli articoli

Related posts

Leave a Comment