Questo Rilevatore di Microspie professionale è progettato specificamente per rilevare le MICROSPIE DIGITALI che sempre di più minano la nostra privacy.
Francesco Polimeni, titolare del negozio Spiare.com a Roma, presenta il nuovo rilevatore di microspie professionale TSCM651. L'apparecchio è progettato per trovare tutte le Microspie digitali dispositivi spia come Telefoni cellulari e modem GSM 900, 1800, 3G UMTS, le trasmissioni di dati senza fili Wi-Fi, Bluetooth e telefono cordless (DECT).
Ecco uno strumento molto efficiente e di facile utilizzo, indispensabile per chiunque, attento alla difesa della propria privacy, già in possesso di un rilevatore di microspie analogiche, decida di proteggersi anche contro le microspie digitali di ultima generazione.
Principali Vantaggi del Rilevatore di Cimici digitali
Rileva tutte le cimici e minacce digitali che trasmettono in GSM 900, 1800, 3G, UMTS, WiFi e Bluetooth.
Consente di impostare la soglia di sensibilità in base alle frequenze "naturalmente" presenti in un determinato ambiente.
Software avanzato fornito in dotazione che consente la gestione delle funzioni del rilevatore e l'analisi dei segnali radio sospetti.
In modalità AUTOMATICA consente di impostare orario inizio e fine scansione automaticamente per tutti i giorni o durante la notte.
Memoria interna per la registrazione automatica di tutti i segnali digitali sospetti rilevati.
Controllo degli eventi registrati sia tramite display del rilevatore sia su PC tramite software in dotazione.
Il piccolo e potente rilevatore di microspie digitali tascabile e molto versatile, è l'apparecchio ideale per trovare e identificare le microspie digitali che operano nei seguenti standard:
Il dispositivo è fornito con un potente software deditcato che consente di gestire le funzioni dell'apparecchio e di analizzare i segnali sospetti rilevati.
Il Rilevatore si presenta con un design lineare e sostanziale, ed è dotato di un interfaccia utente molto intuitiva e facile da utilizzare.
Per trovare le microspie digitali l'apparecchio opera sulla base di un ricevitore a conversione diretta.
Per rilevare segnali cellulari, il TSCM 561 analizza una serie di intervalli di frequenze degli standard d trasmissione noti.
Possiamo impostare la soglia di rilevamento e il numero di bande di frequenza desiderate.
L'identificazione dei segnali viene effettuata sulla base dell'analisi dei parametri temporanei dei segnali rilevati.
RILEVATORE DI MICROSPIE Digitali con REGISTRAZIONE degli Eventi.
TSCM 561 è fornito con un software che consente di analizzare al PC tutti segnali rilevati e salvati automaticamente nella sua memoria interna.
IL RILEVATORE DI MICROSPIE OPERA NELLE SEGUENTI MODALITA':
AUTOMATICO (A)
Indicazioni sul display:
1 - I simboli delle bande da sorvegliare che abbiamo impostato precedentemente. (Quelle che superano il livello di sensibilità impostato appaiono con lo sfondo rosso)
2 - Indicatore grafico a 32 barre del livello del segnale rilevato.
3 - Valore numerico del livello del segnale, dB.
4 - Nomi dei standard di trasmissione dati digitali, che eccedono i livelli di sensibilita impostati.
MANUALE (B)
La modalità "manuale" è utilizzata per:
In questa modalità, è indicato il livello dei segnali delle celle radio.
Indicazioni sul display:
1 - Variazione del segnale nel tempo
VISUALIZZAZIONE REGISTRO - DATABASE DEGLI EVENTI (C)
Indicazioni sul display:
1 - Tipo (standard) del segnale rilevato.
2 - Soglia di allarme.
3 - Informazioni sull'evento registrato.
4 - Numero del numero di registrazione/ numero totale delle registrazioni nella cartella.
5 - Numero della cartella/ numero totale delle cartelle utilizzate.
La modalità manuale, (vedi schermate 3), del rilevatore di microspie ci consente di monitorare una singola banda di nostro interesse. Sullo schermo viene visualizzato il grafico del segnale nel dominio del tempo, oppure a scelta, nel dominio della frequenza.
POSSIBILITA' AGGIUNTIVE
1 - Regolazione su frequenze "locali" dello standard di telefonia mobile cellulare direttamente dall'utente.
2 - Un relè integrato, (terminali sulla porta esterna), estende la funzionalità del rilevatore per controllare da remoto i dispositivi jammer.
3 - Speciale software dedicato per analizzare mediante grafici nel dominio del tempo delle trasmissioni rilevate dal rilevatore TSCM 561.